Siamo di fronte all'avanzata trionfante del potere finanziario.Ci
si sente impotenti di fronte a chi ha in mano la forza e la legge ma non la
giustizia. E sono in tanti coloro che si chiedono, scoraggiati, cosa si possa
fare.Credo che da questa “cronaca” vecchia di quasi due millenni può nascere un
qualche ragionamento fecondo.
LA MANCATA CONQUISTA ROMANA DELLA CALEDONIA
Settimo Severo, primo imperatore africano della storia di Roma,
militare salito al comando al termine della guerra civile seguita alla morte di
Commodo (quello del Gladiatore), pensò di dare lustro al proprio nome puntando
ad una grande vittoria sulle turbolente tribù che abitavano le terre a nord del
Vallo di Adriano, oltre i territori romani della Britannia.
Erano popolazione celte, con cui un secolo prima s'era già
scontrato Gneo Giulio Agricola, senza giungere ad una soluzione definitiva.
E fu così che Settimio, col figlio primogenito Caracalla, sul
finire del 208 dopo Cristo, mise in marcia un potente esercito, supportato pure
da una grande flotta navale lungo le coste orientali dell'isola, nei territori
che si estendevano verso nord.
Contrariamente alle speranze dell'imperatore, la campagna fu
lunga ed estenuante e si concluse solo nel 211 dopo Cristo, con la morte
dell'imperatore e con i figli Caracalla e Geta che pensarono bene come non
fosse il caso di esaudire in maniera postuma il desiderio dell'esasperato
padre, che avrebbe voluto il totale sterminio di quelle popolazioni, uomini,
donne e bambini compresi.
Cos'era successo?
Com'era stato possibile che il più potente esercito del mondo,
con i più ampi mezzi a disposizione, comandato da un uomo dalle indubbie
capacità militari, fosse stato tenuto per anni in scacco da popolazioni
considerate selvagge, vestite solo di tatuaggi, armate di lancia, spada ed un
piccolo scudo, senza elmi, senza corazze e senza condottieri?
Per capirlo occorre prima conoscere la logica di Settimio,
militare, si, ma anche ben consapevole politico romano.
Se la “pacificazione” dei confini settentrionali della Britannia
poteva essere la motivazione d'una campagna, la ricaduta “politica” della
stessa sarebbe stata tutta nelle modalità con cui si doveva cogliere il
risultato: una grande vittoria in una battaglia in campo aperto, la conquista
con la sottomissione o la distruzione d'una capitale ed il trofeo di un re da
portare in catene nel trionfo lungo le strade di Roma.
Erano questi i segni della consacrazione di cui Settimio aveva
bisogno.
Ma dagli inizi del 209, quando Settimio, Caracalla ed il loro
esercito si misero in cammino, attraversando in lungo ed il largo prima i
territori tra il Vallo di Adriano e quello di Antonino e poi quelli nella parte
nord orientale oltre il secondo vallo, non trovarono modo di combattere una
sola battaglia in campo aperto, non ebbero la ventura di imbattersi in una sola
città nemica, non trovarono a contrastarli né alcun re barbaro, né alcun
condottiero della cui testa potersi vantare.
Trovarono solo foreste, fiumi, montagne e paludi, qualche
capanna abbandonata ed il logorio della guerriglia di pastori e cacciatori non
disposti ad accettare la “civiltà” portata sulla punta del gladio dai romani.
Non trovarono eserciti, città, condottieri e re perché
semplicemente non c'erano.
I Pitti, i più “selvaggi” dei Caledoni, quelli che vivevano
nella parte centro occidentale della Caledonia sino alle highland ed
all'oceano, vivevano in clan e solo quando serviva affidavano al più valoroso
il compito di guidarli, decidendolo in modo democratico.
Non avevano né beni personali né proprietà, vivevano in capanne
di fango e paglia, ma consideravano il ferro più prezioso dell'oro e ne
sapevano fare buon uso.
I pascoli per le greggi e le foreste per la caccia non erano di
nessuno, ma ognuno ne poteva godere purché se ne prendesse cura.
Non erano né buoni né teneri e sapevano essere crudeli e feroci,
ma erano uomini liberi nella terra che abitavano.
Settimio Severo ha cercato invano il nemico, il nemico che
poteva conoscere e riconoscere, il nemico che avrebbe utilizzato la sua stessa
grammatica, fatta di potere e forza.
Non lo ha trovato perché non c'era.
E non ha compreso che l'avversario irriducibile era proprio
l'assenza dello specchio nel cui riflesso declinare il nemico.
Non c'era un potere contrapposto al proprio con cui giocarsi sul
piano della forza la partita, non c'era una linea di confine oltre la quale
misurare la potenza del proprio potere.
C'era solo un territorio aspro e inospitale.
Ed un popolo che quel territorio viveva senza possederlo.
E stata questa la ragione che, probabilmente in maniera
assolutamente inconsapevole, ha fatto si che ai Caledoni non sia toccato in
sorte lo stesso destino di tanti popoli che con la loro potente organizzazione
e la forza dei loro re, hanno dovuto chinare il capo di fronte alla potenza di
Roma e stringere ai polsi i monili dello stile di vita romano.
Io credo che questa storia possa insegnare qualcosa anche a noi
quando misuriamo, scoraggiandoci, la pochezza della nostra forza e del nostro
potere dinanzi allo strapotere dei poteri forti.
Probabilmente dobbiamo smettere di accettare di ingaggiare
battaglie sul piano scelto dai nostri avversari, sul piano in cui hanno dalla
loro la forza e il potere.
Mandiamoli a caccia dell'esercito che non c'è, facciamo della
guerriglia un'arte e del territorio la nostra casa comune.
Nessun commento:
Posta un commento