Le rovine

"Le rovine non le temiamo. Erediteremo la terra. La borghesia dovrà farlo a pezzi il suo mondo, prima di uscire dalla scena della storia. Noi portiamo un mondo nuovo dentro di noi, e questo mondo, ogni momento che passa, cresce. Sta crescendo, proprio adesso che io sto parlando con te"

Buenaventura Durruti

venerdì 15 febbraio 2013

Keynes non serve: ci vuole Marx!

Alberto Madoglio


Santorini è il nome di una splendida isola greca nel mar Egeo che ogni estate accoglie milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. Da qualche giorno quel nome (insieme a Nota Italia e Atlantia) è legato allo scandalo che ha colpito la terza banca italiana, il Monte dei Paschi di Siena (Mps).
Nel capitalismo situazioni di questo genere sono la norma, non l’eccezione. In Europa abbiamo, ad esempio, avuto il caso riguardante la definizione del tasso Libor (che serve come riferimento alle banche per calcolare mutui, prestiti alla clientela e fra loro stesse) per il quale una banca inglese, la Royal Bank of Scoltand, ha dovuto pagare una multa di centinaia di milioni di euro. In Italia, proprio in questi giorni, ci troviamo di fronte a un ex colosso della new economy, Seat Pagine Gialle, che ha visto in pochi anni il valore delle sue azioni passare da oltre 7 euro a pochi millesimi di euro (sì, avete letto bene) e che non è in grado di rimborsare le migliaia di piccoli risparmiatori che hanno sottoscritto le sue obbligazioni (mentre si indaga sul fatto che importanti fondi di investimento siano riusciti, sfruttando informazioni riservate, a salvaguardare i loro investimenti).
Mentre scriviamo, infine, è balzato agli onori della cronaca un altro scandalo, Saipem/Eni (il cane a sei zampe è una delle maggiori multinazionali a livello mondiale), che rischia di far derubricare quello della banca di Siena a livello di piccolo furto di paese.
La banca senese non è nuova a truffe, imbrogli e raggiri. Qualche anno fa era stata coinvolta nel caso MyWay e ForYou, prodotti finanziari venduti alla clientela, nascondendone i rischi, che causò grossi guadagni per la banca e ingenti perdite agli investitori. Il nuovo scandalo però ha raggiunto dimensioni ragguardevoli diventando un caso politico, economico e finanziario che mette sotto accusa l’intero sistema capitalistico italiano, la totalità delle sue classi dirigenti borghesi e la connivenza delle cosiddette autorità di controllo indipendenti (Banca d’Italia, Bce, Eba) che per anni hanno taciuto davanti a una truffa dalle dimensioni colossali.
I guai per l’istituto di Rocca Salimbeni, sono iniziati con l’acquisto dagli spagnoli di Santander della banca Antoveneta, che venne acquista per un prezzo maggiorato del 50% rispetto a quanto pagato dagli iberici solo sei mesi prima. La quasi contemporanea esplosione della crisi finanziaria e economica, ha costretto la banca ha porre in essere una serie di spericolate operazioni finanziarie (citate sopra) per tentare di celare le perdite dovute all’acquisto della banca dagli spagnoli e della quasi certa “mazzetta” che quella operazione ha creato.
Oggi tutti gridano allo scandalo. Politici, banchieri e grand commis dello Stato e dell’Unione europea sostengo la loro estraneità, cercando di addossare le colpe alle smisurate ambizioni di qualche ex dirigente bancario colpito da manie di grandezza. Si tratta di un tentativo comprensibile: ma assolutamente privo di credibilità. Tentiamo di vedere perché.
Una truffa che colpisce l'intero sistema politico-economico italiano
Da quasi venti anni la banca è stata privatizzata. La maggioranza delle azioni è in mano a una Fondazione i cui vertici sono l’espressione del Comune e della Provincia di Siena, della regione Toscana, dell’Università, della Camera di Commercio e dell’Arcivescovato della cittadina toscana. Come si vede, tutte le classi dirigenti nazionali sono state direttamente coinvolte nelle gestione della banca.
Se è vero che i membri della Fondazione di nomina degli enti locali sono espressione del maggior partito della sinistra borghese, il Partito Democratico, le votazioni in cui venivano proposti i nomi sono state approvate all’unanimità, con i voti del centro destra, Pdl in testa. In una gestione totalmente bipartisan: ricordiamo i 700 mila euro di finanziamento al Pd dell’ex ad. di Mps, che tra le altre cose concludeva i congressi della federazione senese del partito di Bersani; ma ricordiamo anche i milioni di prestito concessi a un piccolo istituto di credito che aveva tra i maggiori azionisti Verdini, strettissimo collaboratore di Berlusconi. A politici di entrambi gli schieramenti borghesi venivano affidati incarichi dirigenziali nelle varie società controllate da Mps.
In questa gestione, che i mass media nazionali definiscono opaca, ma che in realtà ha rappresentato un vero e proprio crimine del capitalismo contro i lavoratori, un ruolo non secondario lo hanno avuto le burocrazie sindacali, Cgil in testa. Fare carriera sindacale in banca è stato per molto tempo condizione necessaria per diventare sindaco della città, e gestire quindi le nomine nella Fondazione Mps, o dirigenti di alto grado nella banca stessa. E’ per questo motivo che il sindacato di Susanna Camusso ha scelto una sorta di basso profilo in tutta la vicenda.
Adesso, scoppiato lo scandalo, contabilizzate perdite di diverse centinaia di milioni causate dalla sottoscrizione dei titoli derivati, che salgono a diversi miliardi (si parla di una somma di svariati miliardi, superiore all’intera capitalizzazione di borsa) se si sommano i bilanci degli ultimi anni, tutti cercano di trovare una soluzione.
Nazionalizzare le perdite dopo aver privatizzato gli utili
La  soluzione più probabile è quella di un intervento da parte dello Stato nel capitale della banca. Dopo la sottoscrizione dei Tremonti bond nel 2011 per un miliardo di euro, oggi si parla di un prestito di altri 3,9 miliardi. A prima vista si dovrebbe essere soddisfatti di un simile intervento. Per la prima volta il governo abbandona l’ideologia liberista e agisce per difendere gli interessi della comunità. Il prestito poi non è a fondo perduto, ma è fatto a un tasso molto oneroso, circa il 9%. Se la banca non fosse in grado di onoralo, lo Stato diverrebbe azionista e proprietario della stessa. Un vero e proprio miracolo, un vero e proprio blitz di stampo keynesiano, dal lieto fine assicurato. Purtroppo la realtà è differente da come vuole rappresentarla certa propaganda.
Abbiamo avuto negli ultimi anni vari casi di cosiddette “nazionalizzazioni” di aziende in crisi. I più noti riguardano l’industria automobilistica americana. Lì lo Stato ha prestato soldi alle aziende, a patto che queste riducessero drasticamente il salario, diretto e indiretto, dei lavoratori. Una volta terminata questa operazione, le aziende sono tornate completamente in mano agli azionisti privati, i quali hanno ricominciato a fare utili enormi, mentre i lavoratori continuavano ad avere stipendi da fame. I presunti guadagni dello Stato (anche in quel caso il prestito era oneroso) sono stati utilizzati non per finanziare e potenziare il welfare pubblico, ma per concedere agevolazioni fiscali ai grandi capitali, a prestare soldi alle banche e così via.
Credere che in Italia le cose possano andare in un modo diverso è pura illusione. Ma se anche ciò avvenisse, e facciamo solo un’ipotesi di scuola, i problemi non sarebbero risolti. Infatti se il governo italiano dovesse fare una nazionalizzazione senza diminuire i livelli salariali e occupazionali dei lavoratori di Mps, vedrebbe comunque il suo deficit e debito pubblico aumentare considerevolmente. E’ immaginabile che ciò creerebbe delle tensioni sui mercati che trattano titoli di Stato italiani, Bot, Bpt ecc. Questa situazione contribuirebbe a sua volta ad aumentare il debito, spingendo il governo a effettuare una ulteriore politica di tagli per diminuire il peso della propria esposizione finanziaria.
Keynes non serve: ci vuole Marx!
E’ un cane che si morde la coda. In un sistema come quello capitalistico, per i lavoratori non c’è via d’uscita. Direttamente o indirettamente sono loro a doversi far carico dei costi di scandali, truffe e crisi di ogni sorta. E’ solo per loro che non esistono pasti gratis, mentre la grande borghesia continua ad abbuffarsi a nostre spese.
Il caso Mps mette quindi all’ordine del giorno non solo la assoluta insostenibilità del sistema bancario nazionale, dei suoi intrecci con i partito borghesi, delle truffe ai danni dei piccoli risparmiatori e dei lavoratori per avvantaggiare pochi grandi speculatori privati. Mette in discussione l’intero sistema capitalistico nazionale e le sue interconnessioni con la finanza mondiale.
Ecco perché la vera soluzione non può essere rappresentata da maggiori poteri di controllo affidati alla Banca d’Italia o al ministero delle Finanze. Non si può, davanti al rischio concreto che migliaia di impiegati di Mps siano licenziati, proporre i contratti di solidarietà come fanno i sindacati, Cgil in testa, cioè offrire riduzioni di salario nell’ordine del 15 o 20%.
La sola alternativa concreta è quello di rivendicare e imporre la nazionalizzazione senza indennizzo sotto controllo operaio di tutto il sistema bancario nazionale, e lottare per la creazione di un istituto di credito nazionale gestito dai lavoratori. Che i grandi patrimoni accumulati dalle banche siano a loro volta espropriati e utilizzati per opere di utilità sociale (infrastrutture pubbliche, scuola, sanità, welfare ecc.). E’ necessario ripudiare il debito pubblico, accumulato in decenni di ruberie e concessioni al grande capitale, tutelando solo le somme che rappresentano i risparmi dei lavoratori e dei pensionati.
Bisogna, in conclusione, creare -a partire dall'unione e sviluppo delle lotte- i rapporti di forza per rovesciare questo sistema economico, politico e sociale in putrefazione.
Solo un processo rivoluzionario, una rivoluzione socialista (non la presunta rivoluzione civile di Ingroia, Ferrero e Diliberto), può adempiere a questo compito gigantesco ma ineludibile.

Nessun commento:

Posta un commento