Le rovine

"Le rovine non le temiamo. Erediteremo la terra. La borghesia dovrà farlo a pezzi il suo mondo, prima di uscire dalla scena della storia. Noi portiamo un mondo nuovo dentro di noi, e questo mondo, ogni momento che passa, cresce. Sta crescendo, proprio adesso che io sto parlando con te"

Buenaventura Durruti

mercoledì 7 dicembre 2011

Il dibattito dell'ottavo congresso di Rifondazione

Francesco Ricci   Partito d'alternativa Comunista

FERRERO ALL'OPPOSIZIONE DI MONTI
E DELLA BORGHESIA... TEDESCA 

Dimenticando la borghesia italiana e il Pd:
in attesa di tornarci insieme al governo


Primo. Un partito ristretto
La fotografia di Rifondazione a questo congresso mostra un partito ridotto a un modellino in scala 1:15 di quello che era Rifondazione ancora solo qualche anno fa. Fatta la debita proporzione tra iscritti, votanti al congresso, attivisti e militanti, studiando i dati ufficiali forniti si può facilmente calcolare che i militanti effettivi, cioè coloro che fanno attività politica quotidiana, sono circa un migliaio (abbondando). A questi si aggiungono un altro migliaio di compagni e compagne che danno un qualche sostegno periodico (con le feste, con la partecipazione a qualche iniziativa pubblica). Gli altri diecimila e rotti che hanno votato nei congressi locali, come è noto a chiunque abbia partecipato a qualcuno dei sette congressi precedenti, sono elettori passivi che non si rivedranno più fino al congresso successivo e includono parenti, nonne e zie, e talvolta anche veri e propri fantasmi che non hanno votato ma che risultano nei verbali dei congressi o iscritti fatti il giorno prima del congresso.
Dire circa mille militanti (di cui un 10% è costituito da funzionari nazionali e locali o amministratori) significa parlare di una forza pari grossomodo a 1/10 di quella su cui Rifondazione contava all'epoca della seconda esperienza di governo con Prodi e pari a circa 1/15 di quella su cui Rifondazione contava all'epoca della prima esperienza di governo con Prodi. Un patrimonio di energie militanti è stato dilapidato in questi venti anni di vita di Rifondazione.
Secondo. La crisi della socialdemocrazia è irrisolvibile
Da tempo parliamo di una socialdemocrazia "nana" con riferimento sia a Rifondazione che alla forza nata alla sua destra, la Sel di Vendola. Intendendo col termine "nana" non solo il fatto che si tratta di una socialdemocrazia infinitamente meno forte e meno radicata di quella rappresentata in altre epoche dai partiti di origine stalinista (in Italia il Pci) o di derivazione socialista, ma alludendo anche a limiti di sviluppo ineliminabili per un partito socialdemocratico nell'attuale epoca del capitalismo in crisi. Tutte le diverse socialdemocrazie hanno prosperato storicamente nelle fasi di ascesa del capitalismo, quando la borghesia aveva la possibilità di ridistribuire le briciole della propria tavola. Da alcuni anni - e oggi la cosa è ancora più evidente, col precipitare della crisi - non solo la borghesia non ha briciole da far cadere ma ha necessità di riprendersi anche quelle lasciate precedentemente. E' questo che determina, in prima istanza, i limiti strutturali di tutti i partiti riformisti. A questo limite si aggiungono poi elementi congiunturali: nel caso di Rifondazione, l'esplosione del partito avvenuta negli ultimi anni, con la impressionante sequenza di scissioni: la nostra (che fu la prima, nel 2006), quella del gruppo di Ferrando, poi Sinistra Critica, quindi la rottura a metà del partito con l'uscita dei vendoliani (e la perdita del dirigente che aveva incarnato per anni Rifondazione: Bertinotti). Ma l'esplosione di Rifondazione è stata appunto l'effetto della crisi storica che vivono le socialdemocrazie di ogni tipo e ad ogni latitudine, non la causa dell'attuale stato di crisi di quel partito.
La socialdemocrazia, per sua natura, è stretta tra due poli contrapposti. Da una parte deve (per soddisfare gli appetiti personali della burocrazia dirigente) trovare accordi con la borghesia, sostenendo i suoi governi e frenando la lotta di classe che metterebbe a rischio quei governi e quegli accordi; dall'altra, per poter svolgere questo ruolo ed essere assunta in servizio dalla borghesia, la burocrazia socialdemocratica deve saper esercitare una qualche influenza sui lavoratori. E' questa contraddizione permanente a spiegare perché non sempre i riformisti si limitano a mostrare la loro vera faccia borghese ma devono talvolta anche impegnarsi nella lotta o accodarvisi. La lotta è funzionale, nel loro progetto, a trattenere la forza operaia, a farla sfogare e a sfruttarne la potenza per presentarsi al tavolo dei padroni con qualcosa da vendere. "Noi dominiamo quella forza che potrebbe rovesciarvi come un fuscello" dicono i dirigenti riformisti alla borghesia: "se ci date poltrone ministeriali, parlamentari, nelle amministrazioni, ecc., vi garantiremo la passività delle masse."
Si tratta di un meccanismo, quello che qui abbiamo schematicamente riassunto, che funziona fin dal sorgere del riformismo e cioè della burocrazia nel movimento operaio. Il riformismo, cioè l'idea di una riforma del capitalismo, da realizzare senza varcarne le colonne d'Ercole o assicurando (a parole) di volerlo "superare" gradualmente e all'interno delle sue istituzioni, è nato contestualmente alla nascita del movimento operaio e alla necessità della borghesia di corromperne dei settori, di comprarne dei dirigenti, di spezzarne la forza assoldando quelli che Lenin efficacemente chiamava "agenti della borghesia nel movimento operaio". Cioè i Blanc, i Bernstein, i Kautsky, i Kerensky, i Togliatti, i Berlinguer, gli Occhetto dei tempi d'oro del riformismo. Agenti sostituiti oggi, nei giorni del declino inesorabile della socialdemocrazia, dai tardi epigoni: i Vendola, i Ferrero, i Landini, i Cremaschi, ecc.
Terzo. Ferrero prosegue la marcia governista
Le considerazioni sopra svolte possono aiutare a capire il comportamento di Ferrero e Vendola di fronte al governo Monti.
Sel, che vanta una forza militante assai limitata (per oggi) ma ha dalla sua il rapporto con i vertici Fiom (Landini) e soprattutto è data nei sondaggi poco sotto le due cifre, aspirando a un ruolo di prima fila nel dopo-Monti deve muoversi con prudenza. Deve rispettare i richiami e le minacce della borghesia (vedi quelle esplicitate sulla Stampa) (1): se volete partecipare al prossimo giro di governo dovete fare i bravi con Monti. Ecco perché Vendola critica Monti (altrimenti perderebbe ogni rapporto con la base elettorale di Sel) ma non si pone certo sul terreno dell'opposizione a questo governo.
Rifondazione, ridotta ai numeri che dicevamo prima e che elettoralmente è data intorno all'1%, aspirando a un ruolo di comparsa per il dopo-Monti (l'obiettivo di Ferrero, Grassi e del gruppo dirigente che ha stravinto il congresso, con l'82%, è essenzialmente riguadagnare qualche posto in parlamento con un accordo col Pd e l'impegno a sostenere dall'esterno il futuro governo) può dire qualcosa in più su Monti ma senza comunque impegnarsi concretamente nella costruzione di una reale opposizione al governo oggi esistente e alle forze sociali e politiche che lo sostengono. Di qui i continui richiami in chiave grottescamente sciovinista di Ferrero: contro il governo che avrebbe "ceduto sovranità alla Germania", contro i complotti orditi in terra straniera, ecc. Il gruppo dirigente di Rifondazione si rende conto di non poter mantenere in vita il partito senza mimare una opposizione a Monti, al contempo sa di non poter fare sul serio pena la perdita di ogni possibilità di accordo col Pd per il dopo-Monti. Ecco allora che invece di indicare in questo governo l'artefice in primo luogo della volontà dei banchieri e della borghesia italiana (certo non slegati dalle esigenze, peraltro molteplici e contraddittorie, della borghesia europea), si indica un nemico tedesco. L'opposizione non è così alla borghesia italiana di cui Monti è espressione ma... alla perfida Germania. Si cerca in questo modo di non scontrarsi con l'imperialismo italiano e il Pd (accusato al più di stare commettendo "errori") in modo da poter domani, con quello stesso imperialismo e col Pd, stringere un accordo di governo o di sotto-governo (visto che stavolta difficilmente, data la scarsa dote elettorale, Rifondazione avrà ministri).
Questo almeno è il sogno di Ferrero, riassunto nel nocciolo vero delle tesi congressuali di maggioranza, e cioè in quella "alleanza democratica" col Pd che veniva giustificata fino a qualche settimana fa con l'esigenza di "cacciare Berlusconi" e che verrà giustificata domani con l'esigenza di aprire una "stagione nuova" dopo il massacro di Monti (compiuto insieme da Pd e Berlusconi). Resta da vedere se industriali e banchieri vorranno avvalersi ancora dei servigi di Ferrero o se preferiranno (anche sollecitati da Vendola) usare come mordacchia per le lotte la ben più consistente Sel (che vanta anche un rapporto fondamentale con la Fiom di Landini).
In questa situazione Ferrero è costretto (ecco che ritorniamo alla contraddizione storica della socialdemocrazia) da una parte a mostrare la propria immutata convinzione governista: il congresso si è fatto a Napoli per celebrare ed esibire la presenza di Rifondazione al governo di quella città con il sindaco De Magistris, demagogo al servizio di banchieri e industriali; dall'altra parte, Ferrero deve "dire qualcosa di sinistra" e quindi tuona contro Monti ben più di Vendola. I tuoni saranno accompagnati prevedibilmente da qualche lampo: tanto più a fronte della manovra pesantissima di Monti, e tutto si concluderà con qualche innocuo corteo e magari con i promessi "Stati generali della sinistra", "patti di consultazione" e altre formule simili che paiono essere state raccolte con soddisfazione dai vari Turigliatto e Ferrando, accorsi al congresso del Prc in rappresentanza dei due rispettivi gruppi centristi (Sc e Pcl), nella speranza di godere di un centesimo della visibilità mediatica (peraltro già infinitesima) di Rifondazione.

Note(1) Il 22 novembre la Stampa (giornale di casa Fiat) ha dedicato a Sel un editoriale di Gramellini: "Il ritorno dello scontro ideologico" e un'intera pagina: "Vendola barricadero imbarazza il Pd". In entrambi gli articoli si intimava a Vendola, senza tanti giri di parole, di non eccedere nella polemica contro Monti, pena l'esclusione di Sel dalla futura alleanza di governo. Pochi giorni dopo Vendola ha indirettamente risposto correggendo il tiro e precisando (v. intervista a Repubblica, 27 novembre) che: rispetto a Monti "quella di Sel è un'interlocuzione attenta"; "Non confido nella sventura di Monti"; passato Monti, il modello resta quello della nota "foto di Vasto", cioè la foto di gruppo con Bersani, Di Pietro e Vendola.


Nessun commento:

Posta un commento