Le rovine

"Le rovine non le temiamo. Erediteremo la terra. La borghesia dovrà farlo a pezzi il suo mondo, prima di uscire dalla scena della storia. Noi portiamo un mondo nuovo dentro di noi, e questo mondo, ogni momento che passa, cresce. Sta crescendo, proprio adesso che io sto parlando con te"

Buenaventura Durruti

sabato 21 settembre 2013

Sparmati (Parma-Roma 1-3)

Kansas City 1927



 Parma, eeeh quanti ricordi Parma. Eri piccolo così eri, manco la barba c’avevi.
Too ricordi Batistuta? Vabbè mo manco a franà nei sentimentalismi ogni vorta che annamo a Parma però. Namo concentrati sur presente, focalizzati sull’oggi, proeittati sur domani. De sicuro ce arivamo ar limite estremo dela sopportazione, co le palle trafilate ar bronzo da du settimane senza campionato, co l’insofferenza pe la nazionale in codice rosso, e co l’aggravante dell’insulso posticipo hairdresser-friendly der monday night. Ma mo è ora, ce stamo, famo, daje, carica!

Intanto la cosa fica è che caricamo sempre co gli stessi, cioè, dopo un anno de Totoluisito e uno de testa o croce zemaniano pe indovinà chi giocava tra De Rossi e Taccidis, a sto giro se va in automatico su 9/11 de formazione. DesanctismaiconbenaSiàcastanbalzarettipjanicderossistrootmantotti è già ritornello, filastrocca senza intoppo e senza indugio, soluzione ovvia e naturale alla quale aggiunge un paio de zanzare rompicojoni dele difese artrui tra quelle de cui se dispone. A sto giro Rudi opta pe i pungiòni de Gliaic e sordato Florenzi. E allora, dicevamo, daje Roma faje li bozzi, carica!

Eh, se fa presto a dì carica. Questi stanno chiusi. Non è tanto l’unione male assortita tra er frisè de Amauri, la brillantina desueta de Cassano e er cranio paglierino de Biabiany. No, l’attacco non fa paura. Cioè non in campo. Su un catalogo de tagli da parucchiere magari sì, ma tanto oggi è lunedì, i parucchieri stanno tutti qua e i cataloghi stanno tutti nei negozi chiusi, quindi no, non fanno paura. Er punto è che Donadoni ha impostato er livello de chiusura su “Cozza dentro a na roccia sur fondale dell’Oceano Indiano”, e quindi se sbatte, se intruppa, ma se combina poco. Gliàic, per esempio, sto simpatico scugnizzo co la faccetta vispa del simpatico scugnizzo, che subito se fa volè bene e subito contestualmente te potrebbe espiantà un rene e rivendelo sur mercato nero. Stenigmatico simpatico scugnizzo. Gliàic oggi intruppa na cifra. Praticamente pe tutto er primo tempo intruppa.

Vabbè ma che ce frega dell’attacco noi c’avemo tutti gò, no? Non è quest’anno che segnano tutti? Tipo Maicon, guarda quant’è grosso, guarda quant’è pelato, te pare che non segna mo? Guarda guarda sta a imboccà, mo je ridanno palla come piace a lui e tira come piace a lui, è fatta ao, abbracciamose ao, ammazza che non m’abbracci, a pezzo de fango già te sei montato la testa che sei primo dopo du giornate? Amo sbloccato er risultato, guarda che è importante, queste so partitacce, non è che coi valori sula carta ce se vincono le partite, undici so loro e undici semo n...che dici? Ah, l’ha tirata fori. Vabbè mo non è che devono segnà tutti, ce stanno l’attaccanti pe quello, eddaje su.

Sai pure chi è attaccante? Biabiany, o come lo ribatezzerà Rudi ner dopo partita BABBANI. Mo, chiunque ce capisce, ma manco, se interessa vagamente de pallone, sa le due cose che se devono sapè su Babbani: che è veloce e che è na pippa. Basta. Non serve sapè altro.
Pure Wikipedia dice solo questo. Babbani: nato da quarche parte nell’anni 80. E’ veloce. E’ na pippa. Ma il caso vole che poco prima de scende in campo se sia costituita nel tunnel l’associazione benefica “Give Babbani a chance”, progetto no-profit a squadre miste pe fa segnà sto ragazzo, e il progetto decolla subito.

Cross dala treqquarti, anticipo sur Castagna, gò.
“Mejo così, arivà ar derby a rete inviolata era proprio chiamassela la sfiga, mejo così te dico”
Evabbè, sarà pure mejo così, amico immaginario utile alla stesura de na riga tra virgolette, però too dico io avrei preferito prendelo sur quattro a zero pe noi sto gò, se proprio se doveva prende.
“Eeeeh ma nte crede, così se motivano, fidate, te nce capisci ncazzo de pallone”.
Allora, intanto stai calmo perché tu comunque non esisti ed è nattimo che te faccio sparì da sta pagina.
“E daje cancellame, non t’aregge a riscrive tutto un capoverso, daje a core de latta, nun te temo”
Tacci tua quanto sei scaltro, amico immaginario. Tra l’altro mentre che parlavo co te è pure finito er primo tempo, sei contento mo? Eh?
“Ma no che non so con…”
NON ME RISPONNE ERA NA DOMANDA RETORICA
“Aò ma che cazzo voi sei te che me scrivi le battute”.

Vabbè, doveva succede. Stamo sotto. Dartronde se sapeva che questo era er primo test probante. Che te voi probà co Livorno e Verona, so neopromosse. Sì vabbè c’hanno più punti der Parma ma che vordì. Si vabbè hanno perso co noi e hanno vinto l’altre due ma che vordì. Non è roba che proba. Er Parma proba. Allora daje su, probamo a rabbibà mbo sda siduazione.

Manco er tempo de disse “ma te pare questo er modo de scrive? ma che è inverno che fingi raffreddore? ma veramente sei così a corto di metafore, asintoti, alitoti e alitosi da dovette rifugià a scrive ste cazzate?”, che famo gò. Una de quelle azioni che cominciano piacevolmente a ripetese, una de quelle situazioni che ancora non avemo capito se so schemi francesi o culo nostrano, mette Sturmentruppen Florenzi co la palla a rimbarzella utile a mirà Mirante. Praticamente è la stessa palla che Maicon ha mannato fori, uguale identica, e però, va a sapé perché, va a capì percome, mentre il pluridecorato Lotar brasiliano aveva sparato fuori, la piccola e lunatica spina de Vitinia la butta dentro. Sì vabbè, er capello è da deficiente, sì vabbè, l’occhio non sembra er più furbo, sì vabbè, spesso core a cazzo de cane, e però Floro Florenzi deflora flora e fauna der Tardini.
1-1, stamo pari.

A quer punto er Parma dovrebbe accusà er corpo, ma invece capita a noi l’unica squadra che, preso gò, vo tornà in vantaggio senza manco dasse er tempo de ricomponese. Attacca er Parma, spigne er Parma, sbuffa er Parma, ma regolarmente s’attacca ar cazzo er Parma. Er merito è de tutti, va detto. Vabbè dai, su, pure de Barzaretti, che a furia de ingobbisse cercando de capì come funzioni sto strano sport der gioco der carcio che prevede sistematicamente uno più veloce e tecnico de lui, c’ha la gobba ar posto dela cipolla. Er merito è de tutti, ma è soprattutto de uno, anzi de due.

Er primo è il giocatore co la riga in mezzo che je parte dala nuca. Esce Gliaglic ed entra Gervy, er giocatore che disturba, quello che quando entra tutti se chiedono come comportasse ar cospetto de uno così anomalo, uno che quando entra comunque te cambia la gara, come nse sa, resta nincognita tecnica ed estetica, comunque la cambia.

L’altro, er secondo, è uno che reca seco er timbro a noi caro de un nome che ognuno pronuncerà per sempre come cazzo je pare. Uno co na scucchia che ar confronto Capello ha i lineamenti delicati. Uno che evidentemente st’estate s’è sbagliato.
Strootman non doveva venì a Roma, ormai è evidente, non fa pe noi, non per quello che amo visto negli ultimi anni. Perché se ce vonno convince che è normale passà nelo spazio de un ritiro da Taccidis a Strootman, ce stanno a piglià per il culo.
E però, va a sapé quale magheggio de coincidenze aeroportuali opportunamente alterate dal tabagismo de Sabatino, un giorno sto charter è atterato a Fiumicino anziché a Madrid o a Monaco o a Barcellona o comunque in posti a noi purtroppo da troppo tempo lontani.
Fatto sta che ar poro Strootman ormai l’amo inculato, ormai è dei nostri e lui, mai domo, se comporta proprio come se non avesse ancora capito ndo sta a giocà.
“Kariken, Bayern uber alles!” lo si è visto urlare allo spaurito Pjanic mentre er 43 de piede pareva diventaje na fetta da 50 tanto intruppava palloni artrui. “Dajen, por todas las camizetas blancas”, ha poi intimato a Benassià chiedendoje in prestito mpo de gel. “Rompemoje er kulen, we are the campions, you’re never walk alone, city of Manchester!”, ha infine gridato prima di lanciare in avanti una palla verso un apparente nulla per tutti, per tutti se non sei Totti.
Che solo stoppa, mirabilia mirabilando Mirante nel mirino, se pettina e pensa “porca troia ormai ho firmato, a sapello prima che oggi facevo sto gò aspettavo na domenica ancora”, poi pensa “sì vabbè, ma se ogni vorta me metto a aspettà er prossimo gò poi non firmo più”, e con Mirante già lungo ad ammirar, maturamente segna er gò maturo.
Gol numero 228 per lui, superati Malcolm X, Willy Brandt, Willie Nelson, Willy il principe di Bel Air, Marlon Brando, Ave Ninchi, Renzo Montagnani, i Bad Brains e i Police, Marx è ormai a un passo.
Stamo sopra, amo ribartato. 2-1 pe noi.

Poi succede na cosa che ce lascia allibiti. Se guardamo perplessi, smariti, disabituati. Rudi, non pago de avé schierato na formazione normale co la gente nel ruolo suo, se spinge al limite dell'ovvio co nantro cambio giusto dopo quello de Gervy. Dopo du anni spesi a sgolasse pe chiede al titolare della panca na sostituzione che tutto il mondo sembra avè capito tranne lui, mo non fai manco in tempo a pensallo che lui lo sta a fa. Ercapitano è stanco e ha già timbrato? Serve gente fresca che possa pure coprì? Fori Ercapitano e dentro gente fresca. Cioè capito come funziona sta cosa dei cambi, quando uno sta a giocà male o è stanco tu puoi chiamà un altro della squadra tua e fallo giocà al posto de quello. Che ficata eh? Ma aspetta non è finito! Praticamente quello che entra, me dicono, può pure esse dello stesso ruolo de quello che esce! Ahahah lo so lo so me viè da ride pure a me è troppo fica sta cosa!

Er terzo gò lo costruiscono proprio i due subentrati, lanciando un messaggio de cooperazione e de pace al mondo intero che l’Onu se va a nasconde pe la vergogna: belli e brutti possono coesiste.
Boriello ripiega in difesa a fa er tuttofare, spigne, mena, contrasta e soprattutto salta, na cifra alto, a levà dall’incrocio dei pali na palla co appiccicata l’etichetta “er più stronzo dei gò der più stronzo degli ex”, l’azione se capovorge, lancio pe lo Sfrontato che co na finta de fascetta e na rabona de treccina manna pe fratte er difensore che, ormai obbligato, lo stende. Rigore!

“Aò sto cazzo de Gervigno eh? Guarda che po esse na cifra utile, too dicevo io!” esclamamo senza alcun senso dell’onore e del pudore come se non fossimo noi quelli che fino a du secondi prima dicevano “A me sto Gervigno non me convince proprio, è nintruppone”.
Le telecamere mostrano na scena che quelli bravi definirebbero eloquente. Boriello je chiede a Capitan Manica Corta “O posso batte io?” e lui je fa “No”. Boriello abbozza senza capricci. Iniziano a esse troppe cose normali tutte insieme, ce gira quasi la testa. Comunque non lo può batte lui perché c’è già na scucchia che se staglia all’orizzonte, e sotto de lei i mille tentacoli che fino a mo hanno recuperato settantaquattromila palloni in mezzo ar campo, mo so avvolti a tené quello che serve pe tirà. Er Piovra è rigorista designato in assenza Dercapitano.
Er Piovra è ragazzo freddo, determinato, concreto, de buon senso, senza grilli pe la testa.
Er Piovra ritiene opportuno sfasciare la porta. 
La palla non fa manco in tempo a firmà il consenso pe la donazione degli organi e esplode ar contatto co la rete che nse strappa pe miracolo. Da che apprendiamo na lezione valida a Monaco come a Barcellona e a Roma come a Parma. Na lezione semplice ma che te può salvà la vita: quando tira er Piovra, scansate.
I ragazzi je se fanno sotto e Kevin c’ha un tentacolo pe ognuno de loro, se li abbraccia tutti e je dice “Allèz Psg! Cette équipe peut tout gagner!” e loro lo piano a pizze sur capoccione e fanno finta de non avé sentito. E’ finita, amo vinto, ancora, pareva che sto Parma doveva esse er Real Madrid envece l’amo sparmati. Che poi sparmà er Parma, no? Hai capito.

Ensomma tre su tre. Ensomma la Roma de Rudi. Ensomma era da mpo che nse stava così. E' poco, è presto, praticamente non è niente, o sapemo, o sapemo tutti. Però a forza de ripetese de sta coi piedi per tera non è che se dovemo scordà come se soride. Ogni tanto se può. Ogni tanto se deve. Ogni tanto soo meritamo.



Nial Nizzoli, uno strano rinvio

La “Consulta dell’Ambiente
di Piedimonte San Germano”


Il rinvio richiesto da parte del legale della Società NialNizzoli (nonostante il provvedimento d'urgenza richiesto dalla stessa) risulta al quanto anomalo, in quanto è raro che un richiedente faccia richiesta di un rinvio a procedere. Questo è quanto risultato dall'ultima udienza al TAR del Lazio fissata nel giorno 18 settembre 2013 per "Annullamento della determinazione n.° A02785 dell'8 aprile 2013 emessa dalla Regione Lazio recante pronuncia istanza di valutazione d’impatto ambientale di Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) ai sensi dell'Art.1 C.21 della L.R. 14/08 Progetto impianto di gestione e trattamento rifiuti pericolosi e non pericolosi - Comune di Villa Santa Lucia (FR) Loc.Tartari o Casa Iacone - Risarcimento danni."La “Consulta dell'Ambiente di Piedimonte San Germano” segue con molta attenzione l'ultima udienza (così rinviata al prossimo 31 ottobre 2013) dove si è già costituita come opponente congiuntamente all'Associazione "Gruppo Attivo Cassino", seguita dall'Avvocato Giuseppe Martini. Rilevanti sono le osservazioni presentate dai membri della Consulta, dal Gruppo Attivo Cassino, dall'Avvocato RenatoCiamarra (legale rappresentante per il Comune di Villa Santa Lucia) e altre associazioni/comitati che potrebbero essere state determinanti al fine di richiedere al Presidente del TAR un ulteriore rinvio alla sentenza finale. Fiduciosi, attendiamo l'esito finale dell'iter amministrativo, affinché prenda in esame le memorie depositate di natura idro-geologica, della salute pubblica e dell'impatto urbanistico

Lettera aperta a Monsignor Spreafico Vescovo di Frosinone

 Francesco Notarcola – Presidente della Consulta delle associazioni del Capoluogo

Presidente dell’Osservatorio Peppino Impastato

L’assemblea diocesana di ieri sera(venerdì) ha rappresentato un momento di confronto molto interessante, partecipato ed utile nella difficile ricerca di un forte e serio impegno comune che ci porti fuori dalla drammatica realtà di degrado e di desolazione, di impoverimento progressivo che stringe in una morsa soffocante l’economia dell’intera  provincia e le già difficili  condizioni di vita della sua popolazione. Sarebbe un grande peccato ed un grave errore considerare questo momento fine a se stesso.
Ci è parso che le proposte avanzate, in quella sede, dal rappresentante di  Unindustria hanno il sapore del vecchio. Esse vanno, perciò,  attentamente  esaminate, smontate, ricostruite, adeguate in un’ altra e diversa occasione di incontro e  di approfondimento che Lei potrebbe organizzare.
C’è la necessità, a nostro parere,  di cambiare ruoli e comportamenti della classe dirigente locale per garantire la massima trasparenza alla gestione della cosa pubblica e per finalizzare l’uso delle risorse finanziarie ed umane alla ripresa dello sviluppo ed al soddisfacimento dei bisogni primari della gente che vive del proprio lavoro. A tal fine, occorre uno stop deciso ed urgente  alla gestione clientelare e di parte,  mettere fine ai colossali sprechi del denaro pubblico ed alla corruzione dilagante, battere il consolidato e sempre più esteso intreccio tra politica ed affari.
 Occorre ripristinare la  legalità e i  diritti del cittadino, sempre più umiliato ed offeso nella sua dignità e nei fondamentali valori morali.
 Noi raccogliamo convinti il suo appello a ribellarci perché, da sempre, sappiamo  che solo il protagonismo attivo dei cittadini può permetterci di superare questo stato di disagio profondo  e di crisi. Riteniamo, però, che la ribellione individuale è perdente e motivo di ritorsione e di ricatto.
La ribellione deve essere, quindi,  organizzata e finalizzata e deve svolgersi in modo pacifico e sereno, nel più assoluto rispetto delle regole democratiche  e della normativa vigente. Per essere vincente,la ribellione  deve avere una strategia precisa, partecipata, elaborata e condivisa da cittadini e associazioni. Si deve saper indicare gli  obbiettivi da conseguire ed un percorso  di iniziative e di impegno senza soluzione di continuità.
Intorno alla Sua persona si possono raccogliere tutte le forze vive ed attive del Capoluogo, dei comuni della diocesi e dell’intera provincia.
E’ per questo che Le proponiamo di considerare la possibilità di indire,  al più presto, una marcia per il lavoro e la salute da tenersi a Frosinone. Una manifestazione silenziosa che percorre le vie del Capoluogo, conclusa da un Suo dire. Potrebbe essere il primo momento importante della ribellione e del risveglio di tante coscienze addormentate, un’occasione di partecipazione dei tanti giovani disoccupati, un attimo di riflessione e di ripensamento per i rappresentanti delle Istituzioni e per  la nostra classe dirigente, esperta nell’aggredire, nel saccheggiare e nell’avvelenare il territorio, l’acqua e l’aria, incapace di concepire e valutare il profitto come elemento di sviluppo e di progresso.
Mentre i giovani sono senza lavoro e chiudono fabbriche, scuole ed ospedali e ci riempiono di rifiuti da Colleferro a S.Vittore del Lazio abbiamo l’obbligo di ribellarci.
Noi faremo, come sempre, la nostra parte per mobilitare al massimo l’associazionismo ed i cittadini.

Frosinone 21 settembre 2013

giovedì 19 settembre 2013

Continuo ed immotivato attacco al presidio ospedalieri di Anagni

COMITATO SALVIAMO L’OSPEDALE DI ANAGNI – ASSOCIAZIONE DIRITTO ALLA SALUTE www.dirittoallasalute.com

La Das ospedaliera denuncia il continuo e immotivato attacco nei confronti del presidio ospedaliero di Anagni da parte della dirigenza aziendale nonostante l’ordinanza del Consiglio di Stato.
 I pochi operatori rimasti,  avrebbero dovuto garantire quelle attività ambulatoriali attive, a  partire da settembre, ma sembra che anche questo non sarà più concesso ad Anagni. Tutto questo accade in contrasto allo stesso decreto 80 della Polverini, che disponeva la riconversione dell’Ospedale  con un ospedale distrettuale di tipo B: con annessi servizi di diagnostica di laboratorio e radiologico, 15 posti di degenza infermieristica e attività ambulatoriali e un punto di primo intervento h 24.
A conforto di quanto sopra fu presentato in azienda un progetto elaborato da molti  medici e dal Comitato Salviamo l'ospedale di Anagni, che garantiva il funzionamento di diversi ambulatori con la disponibilità di professionisti sanitari, quali il pediatra, l'otorino, l'allergologo, il diabetologo, il ginecologo e non ultima  la riapertura del servizio di mammografia già tecnicamente ripristinato ma che resta inutilizzato.
 Tutte promesse, non mantenute,  dallo  stesso Direttore  Generale (D.G.) nel suo tour di presentazione durante la visita degli ospedali ciociari.
 Al momento, funzionano, in misura minima, gli ambulatori di urologia, angiologia, chirurgia, pneumologia, nefrologia e dialisi, ortopedia, cardiologia ,la Tao il laboratorio analisi e la radiologia, fisiokinesi terapia e neurologia  oltre al reparto di Nefrologia e dialisi, l'unico rimasto aperto e operativo, e il punto di primo intervento che ha sostituito il pronto soccorso. Gli ambulatori attualmente  funzionano un giorno a settimana e non sono minimamente rapportati alla enorme richiesta sanitaria.
 Come mai a distanza di mesi non se ne è fatto più nulla? Come mai la Direzione del Polo e quella Aziendale sono  latitanti? Perché nel piano Aziendale che il D.G.  ha presentato e per ben due volte respinto,  l’ ospedale di Anagni non viene menzionato? Cosa intende fare l’Azienda nei confronti della sentenza del  Consiglio di Stato e del  decreto 80? Ci sono forse interessi per favorire la sanità privata?  Una sanità pubblica che invece  è  sempre più richiesta in un momento come questo in cui il lavoro sta scomparendo, a causa della crisi che attanaglia il territorio, dovrebbe essere favorita.
Pertanto rivolgiamo un appello a chi può e ne ha il dovere, in particolare agli  eletti in questa zona,  a cambiare le cose... possibilmente in meglio!

L'osservatorio Peppino Impastato di Frosinone partecipa a"L'arte contro il femminicidio"

Osservatorio Peppino Impastato Frosinone



Chi sono le streghe?  Sono state chiamate streghe quelle donne che non hanno accettato passivamente il ruolo loro imposto da una lunga tradizione che le vuole mogli e madri e che hanno preso una via diversa  da quella indicata e obbligata  da chi, da sempre detiene il potere saldamente in mano. Esse furono perseguitate per un periodo che si estese per oltre quattro secoli (1300-1700) partendo dalla Germania e allargandosi a macchia d’olio, a tutta l’Europa. La “caccia alle streghe” prese forme diverse in  momenti e luoghi diversi, ma non perse mai  le caratteristiche essenziali come quella di essere una campagna di terrore scatenata e controllata dalla classe dominante rivolta contro la popolazione contadina di sesso femminile. Quali erano le accuse così gravi tali da provocare una repressione tanto violenta?
1)   Le streghe venivano accusate di crimini sessuali contro i maschi
2)   Erano accusate di essere organizzate

Ancora oggi la “Caccia alle streghe” continua con metodi più sottili contro ogni donna che tenta di aprirsi un nuovo sentiero, vivendo la propria esistenza nei modi a lei più congeniali. Per far sì che questa nuova consapevolezza abbia una validità storica, noi donne vogliamo collegarci a quelle che nel passato hanno lottato da sole contro il potere maschile. La rappresentazione “Le streghe” si inserisce in questo tentativo di riappropriazione della nostra storia di donne, finora represse dalla cultura dominante”.


Il testo sopra riportato è un estratto del volantino prodotto dal “Collettivo Femminista di Cinisi” . Fu scritto per denunciare la violenza subita da Lucia Cilluffo, una ragazza di 14 anni, figlia di pescatori di Terrasini, afflitta da meningite fin da bambina, violentata da due “vecchi porci” del luogo. 

Il Collettivo, nacque e si sviluppò all’interno del Cricolo Musica e Cultura voluto e organizzato da Peppino Impastato a Cinisi nel 1976.  Queste ragazze riuscirono caparbiamente a porre in  risalto la questione della violenza sulle donne, esponendosi con comizi in pubblica piazza. Subirono azoni repressive  e  insulti. Le donne del collettivo erano considerate “buttane”, lesbiche, avrebbero fatto meglio a starsene a casa per accudire ai lavori domestici.  

Come dimostra questa testimonianza tratta dal libro di Sandro Vitale “Nel Cuore dei Coralli, Peppino Impastato una vita contro la mafia” La piaga della violenza sulle donne ha sempre avvelenato nei secoli ogni tipo di organizzazione sociale. Una logica criminale ma funzionale alla necessità di esibire l’ineluttabilità  di  rapporti di forza secolari  fra l’uomo e la  donna. Raffigurazione  portante di una rappresentazione più ampia riguardante   il consolidato dominio   degli elementi dominanti ( maschio,  potere politico–finanziario, mafia) sul   resto della collettività.

 Nel solco tracciato  dal Collettivo Femminista nato e cresciuto nell’ambito del Cricolo Musica e Cultura voluto da Peppino, l’Osservatorio Peppino Impastato di Frosinone intende battersi contro ogni forma di violenza sulle donne con le armi della condivisione e  sensibilizzazione  a forme di convivenza non violenta, consapevole che la repressione violenta di ogni atto di ribellione,   o  di un  semplice rifiuto di una donna è una delle basi  sui cui le culture dominanti anche mafiose e crimonogene fondano  la loro inossidabile tirannia. 

Per questo motivo abbiamo accettato con   piacere di partecipare all’evento organizzato dalle associazioni  Rete La Fenice di Giuseppina Bonaviri e Collettivo cinque dal titolo: “L’arte contro il femminicidio” che si terrà domenica prossima 22 settembre presso la Villa Comunale di Frosinone. Per tutta la giornata, si terranno concerti, dibattiti, si ascolteranno testimonianze, si leggeranno testi, che avranno in comune la tematica della violenza sulla donna.

Il metodo della connessone di strutture sociali, che agendo sul territorio possano promuovere la cultura di una convivenza non violenta, la prassi di affrontare con l’arte e altre forme culturali di aggregazione   problematiche dure, crudeli, criminogene,  costituiscono il sistema più efficace per combattere il flagello della violenza sulla donna. 

Una legge su questa materia  può essere utile, ma rischia di risultare insufficiente, parziale ed in qualche caso deleteria. La lotta contro il femminicidio va combattuta innanzitutto  sul piano culturale e sociale con processi di  sensibilizzazione, e coinvolgimento di tutti. Giovani, donne e uomini. Una manifestazione come “L’arte contro il femmincidio” va esattamente in questa direzione e anzi sarebbe auspicabile  che ad essa se ne aggiungessero altre.

Video messaggio di Berlusconi. Il Ciak fallito.

Luciano Granieri


Una pelle avvizzita, un cerone andato a male,  un operatore che dopo vent’anni si è un po’ rincoglionito e non si ricordava il colore del collant da mettere sull’obbiettivo . Fatto sta che  al primo tentativo di registrazione del video trasmesso ieri,  Berlusconi era venuto male. Colorito giallognolo, attaccatura dell’asfalto sulla testa  lucida e dai colori innaturali, taglio degli occhi devastato dai vari tiraggi e tiramenti frutto di una infinita serie di lifting,   Il Berlusca era inguardabile .  Somigliava a Ten il cinesino del fumetto Nick Carter.  Noi siamo riusciti ad avere un frammento del  primo video che,  dopo le urla del dominus di Forza Italia, con insulti a inservienti e uomini di fatica,  è stato girato una seconda volta, non prima che  una completa ristrutturazione del trucco avesse reso l’immagine del vecchio leader un po’ meno penosa. 




Chiediamo umilmente scusa a Bonvi e Guido De Maria, per aver rovinato il loro straordinario fumetto, ma la somiglianza di Ten con Berlusconi è sorprendente, soprattutto nei capelli. Per i più giovani ricordiamo che Ten, assieme a Patsy era  il collaboratore  del detective Nick Carter. Un fumetto creato da Bonvi e Di Maria appositamente per la trasmissione "Gulp fumetti in TV" andata in onda sulla Rai tra il 1972 e il 1975.

mercoledì 18 settembre 2013

Facciamoci del male

Luciano Granieri


  Il comune di Frosinone l’altro ieri ha approvato l’entità della nuova Tares.   L’imposta che andrà a sostituire la vecchia Tarsu e che comprende la tassa sui rifiuti e sui servizi comunali  (manutenzione delle strade, l’ìlluminazione , le attività della polizia municipale e l’anagrafe).  Le nuove tariffe sono state approvate dal consiglio con i voti della sola maggioranza. L’opposizione, come di consuetudine, con un atto rivoluzionario ha abbandonato l’aula, denunciando il fatto che il nuovo piano tariffario non tutela le fasce più deboli e che non sono stati consultati cittadini e associazioni per avere un contributo necessario ad una determinazione condivisa della tassa. Come se non sapessero le anime belle del riformismo locale con chi hanno a che fare.  Con un sindaco a cui le sorti dei cittadini interessano il giusto, cioè nulla, mentre interessa molto di più salvaguardare la sua base elettorale. Detto questo, mediamente la Tares costa il 30% in più rispetto alla Tarsu. In regime di pre-dissesto, secondo il sindaco è un aumento più che accettabile. Già ma era proprio necessario  sto’ pre-dissesto? La Tares in linea teorica dovrebbe semplicemente coprire i costi che l’ente sostiene per assicurare i servizi.  Si dovrà pagare la differenza a conguaglio con quanto già pagato  la primavera scorsa entro il 16 dicembre. Sono previste alcune agevolazioni: Sulle abitazioni  tenute a disposizione  per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo non superiore a 183 giorni nell’anno solare. Sul abitazioni occupate da soggetti  che risiedono o abbiano  la dimora, per più di sei mesi all’anno all’estero. Utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio  dei rifiuti organici. La tassa è composta da due voci, una legata ai metri quadrati dell’abitazione,  l’altra al numero dei componenti il nucleo familiare. In base al numero dei componenti della famiglia verrà definito un coefficiente da moltiplicare per il numero dei metri quadrati dell’abitazione a questo si deve aggiungere l’importo di una quota variabile sempre legata al numero dei componenti della famiglia. In attesa che arrivi l’altra stangata della service tax,  necessaria  a recuperare i soldi dell’Imu, il regalo che è stato fatto ai grossi  immobiliaristi  in nome dalla campagna elettorale di Berlusconi, calcolatevi da soli quanto dovete pagare.

Ecco la tabella. 

Numero Coefficiente da QUOTA
componenti  moltiplicare per i m.q  VARIABILE
nucleo familiare dell'abitazione
1 € 1,16 € 52,88

2 € 1,26 123,38
3 € 1,32 158,63
4 € 1,48 193,88
5 € 1,57 255,57
6 e oltre € 1,65 299,64

martedì 17 settembre 2013

Scuola primaria: mensa e dintorni

La scuola è di tutti
Comitato genitori, insegnanti, ausiliari, operatori  delle scuole dell'infanzia e primaria

Per problemi della mensa ed altri legati al trasporto, ai servizi in genere e alle questioni fondamentali di quale didattica attendersi, il “Comitato la Scuola è di tutti” si riunisce venerdì 20 pomeriggio h.16 in l.go Paleario 7 ed invita tutti coloro che vorrebbero affrontare insieme queste situazioni a partecipare.


__________________________

Anche quest’anno i problemi inerenti la scuola e la sua organizzazione appaiono gravi, irrisolti, così come gli anni precedenti. E con qualche peggioramento.
La mensa partirà come oramai da consuetudine con ritardo, 15 giorni o 1 mese come l’anno passato quando una valutazione errata sul numero dei bambini che avrebbero avuto accesso alla mensa del Comune di Frosinone determinò uno sforamento di alcune centinaia di migliaia di euro, i quali furono “recuperati” con la decisione di far partire la mensa in ritardo… - e non quindi per disorganizzazione.
Anche quest’anno è immaginabile che il problema non è dato soltanto da una approssimazione e dal ritardo del lavoro, ma, probabilmente, da un tentativo di recupero del mancato incasso dell’anno precedente... Ciò determina che i bambini che svolgono tempo pieno perdono 15 giorni o un mese di scuola senza che esso sarà recuperato. I singoli istituti comprensivi, nonostante abbiano altre e diversi compiti da svolgere rispetto agli enti locali che offrono il servizio, non adottano alcuna iniziativa volta a non far perdere attività didattica ai bambini….
Il singolo pasto della mensa subisce un incremento con punte del 30% a seconda delle fasce di reddito. Un incremento che anche la precedente giunta tentò per poi tornare sui propri passi. Oggi con la giustificazione del piano di riequilibrio economico finanziario (leggasi predissesto), con i servizi a domanda individuale al massimo, si aumentano le tariffe in maniera considerevole che minano la possibilità della frequenza scolastica per centinaia di famiglie.
E’ interessante notare che su circa 1900 bambini che da qualche anno usufruiscono della mensa, circa la metà di essi ricade nella fascia con il reddito più alto. Essi quest’anno vedono aumentare la quota da 4,80 a 5,41. La popolazione frusinate è ricca? No. In questa fascia ricadono i non residenti che portano i propri figli a scuola a Frosinone e che pagano la mensa il doppio del suo reale costo. Molte di queste famiglie abitano necessariamente appena fuori Frosinone per motivi oggettivi legati al minor costo delle case e degli affitti e in questo modo subiscono un ulteriore tentativo di espulsione. Ciò non avviene ad esempio negli asili nido dove invece si adotta la politica del genitore “che lavora a Frosinone” e non solo il “residente”.
L’amministrazione nello specifico servizio della mensa adotta la politica del “pareggio di bilancio”: tanto costa il servizio appaltato tanto deve rientrare: il servizio costa a pasto un po’ più di 3 euro. Il pasto medio quindi deve dare risultato la stessa cifra. Ma se l’appalto è stato affidato dopo gara ad una società fin dall’anno scorso e la società non ha aumentato il costo del singolo pasto allora come si giustifica un aumento così forte del servizio per i cittadini?
Che le previsioni dei conti siano fatti male e quindi l’anno successivo bisogna ritoccarli, è un motivo plausibile; che le gare al ribasso determinano che ogni anno le società che prendono l’appalto debbano chiedere di aggiornarlo è anche plausibile; che gli incassi non siano precisamente in linea con le previsioni è probabile. A proposito di questo ultimo punto le motivazioni sono varie e da sottolineare: il primo e decisivo motivo è che le famiglie non riescono a far fronte a costi così elevati tanto da ritardare e poi addirittura abbandonare i pagamenti nonostante si continui ad usufruire del servizio. Questo fattore si è sempre unito alla allegra gestione da parte dell’ente sia dei pagamenti sia del recupero delle somme dovute: il servizio contribuisce alla crescita dei bambini, non si fa differenza tra genitori poco abbienti o negligenti: se i conti non quadrano facciamo debiti….

Per quest’anno si prevede un sistema di acquisizione dei pagamenti diverso da quello classico del front office del comune. Questo nuovo modo, informatizzato, dovrebbe partire non appena si avranno gli elenchi dei bambini che usufruiranno della mensa! – Gli elenchi sono disponibili già da febbraio scorso!!!

Brodo de cococcia

Marisa Cianfrano dipendente Multiservizi

Detto in ciociaro " gli brode s’allonga " dalle ultime settimane di trincea  Multiservizi .PD....PDL mostrano la vera faccia da burattinai esperti nell’allungare i tempi di risoluzione della vicenda Multiservizi.   La regione non ha chiaro la risoluzione ,  a oggi non risulterebbe ancora  un impegno da parte della nuova giunta regionale necessario all’erogazione dei fondi bloccati a suo tempo con una delibera dalla Polverini.  "SOLDONI ".  La nuova giunta  Ottaviani, centro destra, continua il suo percorso di esternalizzazione dei servizi affindandoli alle coop.  Oggi, 17 settembre, apertura delle buste di gara d’appalto indetto per affido dei servizi museo e biblioteca : i partecipanti erano tre """" CAZZOOOO""""" 3 sole manifestazioni di interesse ,(nte voglia nessuno di lavorare !!!!!)
- SOLCO,  GIA PRESENTE NELL ACCAPARRARSI SERVIZI RENUMERATIVI ESSENZIALI DATI IN AFFIDO AD APRILE ,oggi presente con una coop di  Venezia , presente all’apertura delle buste.  
-EX DIPENDENTE MULTISERVIZI piazzata in Multiservizi politicamente e piazzata in posizioni strategiche nelle coop grazie alle pugnalate date ai lavoratori (OGNUNO DOVREBBE CRESCERE SECONDO LE PROPRIE CAPACITA' NON SULLLA PELLE Di chi non ha strumenti di difesa ) chi sarà il D 1 ???????  
Un salto di qualità grazie agli  stronzi che hanno lavorato 10 anni in nero per lo Stato ,grazie ad un Pd che si dichiara di centro sinistra ma di sinistra non ha nulla .Dal consiglio dove erano presenti i lavoratori la musica era sempre la stessa TEMPO SI CONTINUA A CHIEDERE TEMPO; a chi serve questo tempo ? A  sfiancare i lavoratori che sono in piazza ??? A  prendere tempo per i loro giochini di burattinai ???? Alla regione che forse se ne laverà le mani ??????  A una campagna elettorale che macina vittime ,con l’ illusione di salvaguardare i posti di lavoro ,promettendo a destra e a manca risoluzioni per le loro tasche non per le famiglie dei lavoratori che hanno perso il lavoro . Nella    Provincia di  Frosinone si è aggiunta un’ altra lista di disoccupati con la chiusura della Marangoni ,circa 450 famiglie senza reddito . Se queste sono le attuali linee politiche noi non ci stiamo più a questi giochi di potere messi in campo da chi inciucia con i poteri forti del mercato, noi non stiamo con chi continua a impoverire i cittadini e a far arricchire i soliti compari .  Le vie legali sono aperte.


Quando c'era Lui...caro lei!!!!

Luciano Granieri



Stamattina sul quotidiano “la Repubblica” si spiegavano, con dovizia di particolari, le tecniche che un senatore, chiamato ad esprimersi con voto segreto, può  usare per palesare al suo vicino di scranno   la sua scelta. Si spiegava l’artificio della pallina di carta posta ad incastrare il pulsante corrispondente al voto, in modo che l’input elettronico si attivi automaticamente alla’apertura del sistema,   ma soprattutto renda ben visibile al vicino il colore del bottone premuto. 

Stamattina sul giornale potevamo apprendere come   avrebbe dovuto  fare   un senatore del Pd,  per  allontanare da se il sospetto che, nell’ombra del voto segreto, potesse esprimersi conto la decadenza di Berlusconi. Evidentemente  nei riformisti  è concreta la paura che tornino a tuonare le pistole dei franchi tiratori che già hanno impallinato Prodi. 

Ma se a un partigiano avessero detto  che, 68 anni dopo la sua sanguinosa ma vittoriosa battaglia, dopo   aver visto migliaia di compagni trucidati per la libertà, nel Parlamento, figlio della costituzione repubblicana, alcuni senatori avessero avuto remore a cacciare dal Senato un delinquente condannato con sentenza passata in giudicato per frode  a tutti i cittadini, ed evasione fiscale,  se ad un combattente partigiano avessero raccontato di tutte le diavolerie che si stanno escogitando , palline di carta, voto con le dita mozze, per salvarsi dalla figura di merda di lasciare al suo scranno senatoriale uno con un elevata propensione a delinquere, questi come avrebbe reagito? 

Non ci avrebbe mandato sonoramente affanculo perché chi ha lottato per la libertà ha una sensibilità tale da rifiutare certe rappresentazioni volgari, ma certamente  avrebbe valutato attentamente se avesse avuto un senso  lottare, sacrificarsi e morire per donare  al popolo la libertà,   inscritta nella costituzione, manifesto di democrazia e partecipazione.  Infatti  certi doni, regalati a prezzo anche del sacrificio umano, sono talmente preziosi che spesso chi  li riceve non ne apprezza il  valore, anzi lo ignora totalmente. 

Che il nostro popolo non abbia apprezzato questo regalo immenso lo dimostra l’indegno teatrino che si sta apparecchiando in Senato per salvare il culo a Berlusconi. E allora il partigiano se avesse solo in  minima parte sospettato questi sviluppi, avrebbe  abbandonato il fucile. “Ma chi  me lo fa fare,  tenetevi  Mussolini” avrebbe detto. Così almeno quando ci sarà da premere un pulsante le dita pigeranno sicure il bottone giusto, senza remore o sotterfugi vari, per non rischiare di vedersele mozzate quelle dita. 

Perché lottare per   una dignità, per i diritti civili e umani, se poi il Parlamento, anziché votare le leggi per il popolo, vota per salvare un pregiudicato fascista dalla galera?  Quanto sarebbe stato meglio se Mussolini fosse rimasto!!! Gli italiani si  sarebbero liberati dei comunisti, quei rompicoglioni fissati con la giustizia sociale, avrebbero avuto il loro uomo forte, lo avrebbe accompagnato serenamente nella sua vita da statista fino alla vecchiaia e alla morte,avrebbero venerato un suo successore. 

Probabilmente qualcuno ci avrebbe rimesso le penne e le galere sarebbero state piene di dissidenti, ma vuoi mettere il vantaggio di risparmiare alla gente certe moine? E allora avanti con i luoghi comuni della serie: “si stava meglio quando si stava peggio” “ Ah se Mussolini non avesse perso la guerra” QUANDO C’ERA LUI CARO LEI!!!!” 

Sabra e Shatila: "Ce lo dissero le mosche..."

Assopace Palestina
 Sabra e Shatila 30 anni dopo. Una strage rimasta impunita. Vi proponiamo l'articolo che scrisse Robert Fisk uno dei primi giornalisti ad entrare nei campi palestinesi dopo il massacro.



di Robert Fisk - settembre 1982 

Roma, 16 settembre 2012, Nena News - "Furono le mosche a farcelo capire. Erano milioni e il loro ronzio era eloquente quasi quanto l'odore. Grosse come mosconi, all'inizio ci coprirono completamente, ignare della differenza tra vivi e morti. Se stavamo fermi a scrivere, si insediavano come un esercito - a legioni - sulla superficie bianca dei nostri taccuini, sulle mani, le braccia, le facce, sempre concentrandosi intorno agli occhi e alla bocca, spostandosi da un corpo all'altro, dai molti morti ai pochi vivi, da cadavere a giornalista, con i corpicini verdi, palpitanti di eccitazione quando trovavano carne fresca sulla quale fermarsi a banchettare.

Se non ci muovevamo abbastanza velocemente, ci pungevano. Perlopiù giravano intorno alle nostre teste in una nuvola grigia, in attesa che assumessimo la generosa immobilità dei morti. Erano servizievoli quelle mosche, costituivano il nostro unico legame fisico con le vittime che ci erano intorno, ricordandoci che c'è vita anche nella morte. Qualcuno ne trae profitto. Le mosche sono imparziali. Per loro non aveva nessuna importanza che quei corpi fossero stati vittime di uno sterminio di massa. Le mosche si sarebbero comportate nello stesso modo con un qualsiasi cadavere non sepolto. Senza dubbio, doveva essere stato così anche nei caldi pomeriggi durante la Peste nera.

All'inizio non usammo la parola massacro. Parlammo molto poco perché le mosche si avventavano infallibilmente sulle nostrae bocche. Per questo motivo ci tenevamo sopra un fazzoletto, poi ci coprimmo anche il naso perché le mosche si spostavano su tutta la faccia. Se a Sidone l'odore dei cadaveri era stato nauseante, il fetore di Shatila ci faceva vomitare. Lo sentivamo anche attraverso i fazzoletti più spessi. Dopo qualche minuto, anche noi cominciammo a puzzare di morto.

Erano dappertutto, nelle strade, nei vicoli, nei cortili e nelle stanze distrutte, sotto i mattoni crollati e sui cumuli di spazzatura. Gli assassini - i miliziani cristiani che Israele aveva lasciato entrare nei campi per «spazzare via i terroristi» - se n'erano appena andati. In alcuni casi il sangue a terra era ancora fresco. Dopo aver visto un centinaio di morti, smettemmo di contarli. In ogni vicolo c'erano cadaveri - donne, giovani, nonni e neonati - stesi uno accanto all'altro, in quantità assurda e terribile, dove erano stati accoltellati o uccisi con i mitra. In ogni corridoio tra le macerie trovavamo nuovi cadaveri. I pazienti di un ospedale palestinese erano scomparsi dopo che i miliziani avevano ordinato ai medici di andarsene. Dappertutto, trovavamo i segni di fosse comuni scavate in fretta. Probabilmente erano state massacrate mille persone; e poi forse altre cinquecento.

Mentre eravamo lì, davanti alle prove di quella barbarie, vedevamo gli israeliani che ci osservavano. Dalla cima di un grattacielo a ovest - il secondo palazzo del viale Camille Chamoun - li vedevamo che ci scrutavano con i loro binocoli da campo, spostandoli a destra e a sinistra sulle strade coperte di cadaveri, con le lenti che a volte brillavano al sole, mentre il loro sguardo si muoveva attraverso il campo. Loren Jenkins continuava a imprecare. Pensai che fosse il suo modo di controllare la nausea provocata da quel terribile fetore. Avevamo tutti voglia di vomitare. Stavamo respirando morte, inalando la putredine dei cadaveri ormai gonfi che ci circondavano. Jenkins capì subito che il ministro della Difesa israeliano avrebbe dovuto assumersi una parte della responsabilità di quell'orrore. «Sharon!» gridò. «Quello stronzo di Sharon! Questa è un'altra Deir Yassin.»

Quello che trovammo nel campo palestinese di Shatila alle dieci di mattina del 18 settembre 1982 non era indescrivibile, ma sarebbe stato più facile da raccontare nella fredda prosa scientifica di un esame medico. C'erano già stati massacri in Libano, ma raramente di quelle proporzioni e mai sotto gli occhi di un esercito regolare e presumibilmente disciplinato. Nell'odio e nel panico della battaglia, in quel paese erano state uccise decine di migliaia di persone. Ma quei civili, a centinaia, erano tutti disarmati. Era stato uno sterminio di massa, un'atrocità, un episodio - con quanta facilità usavamo la parola «episodio» in Libano - che andava ben oltre quella che in altre circostanze gli israeliani avrebbero definito una strage terroristica. Era stato un crimine di guerra.

Jenkins, Tveit e io eravamo talmente sopraffatti da ciò che avevamo trovato a Shatila che all'inizio non riuscivamo neanche a renderci conto di quanto fossimo sconvolti. Bill Foley dell'Ap era venuto con noi. Mentre giravamo per le strade, l'unica cosa che riusciva a dire era «Cristo santo!». Avremmo potuto accettare di trovare le tracce di qualche omicidio, una dozzina di persone uccise nel fervore della battaglia; ma nelle case c'erano donne stese con le gonne sollevate fino alla vita e le gambe aperte, bambini con la gola squarciata, file di ragazzi ai quali avevano sparato alle spalle dopo averli allineati lungo un muro. C'erano neonati - tutti anneriti perché erano stati uccisi più di ventiquattro ore prima e i loro corpicini erano già in stato di decomposizione - gettati sui cumuli di rifiuti accanto alle scatolette delle razioni dell'esercito americano, alle attrezzature mediche israeliane e alle bottiglie di whisky vuote.

Dov'erano gli assassini? O per usare il linguaggio degli israeliani, dov'erano i «terroristi»? Mentre andavamo a Shatila avevamo visto gli israeliani in cima ai palazzi del viale Camille Chamoun, ma non avevano cercato di fermarci. In effetti, eravamo andati prima al campo di Burj al-Barajne perché qualcuno ci aveva detto che c'era stato un massacro. Tutto quello che avevamo visto era un soldato libanese che inseguiva un ladro d'auto in una strada. Fu solo mentre stavamo tornando indietro e passavamo davanti all'entrata di Shatila che Jenkins decise di fermare la macchina. «Non mi piace questa storia» disse. «Dove sono finiti tutti? Che cavolo è quest'odore?»

Appena superato l'ingresso sud del campo, c'erano alcune case a un piano circondate da muri di cemento. Avevo fatto tante interviste in quelle casupole alla fine degli anni settanta. Quando varcammo la fangosa entrata di Shatila vedemmo che tutte quelle costruzioni erano state fatte saltare in aria con la dinamite. C'erano bossoli sparsi a terra sulla strada principale. Vidi diversi candelotti di traccianti israeliani, ancora attaccati ai loro minuscoli paracadute. Nugoli di mosche aleggiavano tra le macerie, branchi di predoni che avevano annusato la vittoria.

In fondo a un vicolo sulla nostra destra, a non più di cinquanta metri dall'entrata, trovammo un cumulo di cadaveri. Erano più di una dozzina, giovani con le braccia e le gambe aggrovigliate nell'agonia della morte. A tutti avevano sparato a bruciapelo, alla guancia: la pallottola aveva portato via una striscia di carne fino all'orecchio ed era poi entrata nel cervello. Alcuni avevano cicatrici nere o rosso vivo sul lato sinistro del collo. Uno era stato castrato, i pantaloni erano strappati sul davanti e un esercito di mosche banchettava sul suo intestino dilaniato.

Avevano tutti gli occhi aperti. Il più giovane avrà avuto dodici o tredici anni. Portavano jeans e camicie colorate, assurdamente aderenti ai corpi che avevano cominciato a gonfiarsi per il caldo. Non erano stati derubati. Su un polso annerito, un orologio svizzero segnava l'ora esatta e la lancetta dei minuti girava ancora, consumando inutilmente le ultime energie rimaste sul corpo defunto.

Dall'altro lato della strada principale, risalendo un sentiero coperto di macerie, trovammo i corpi di cinque donne e parecchi bambini. Le donne erano tutte di mezza età ed erano state gettate su un cumulo di rifiuti. Una era distesa sulla schiena, con il vestito strappato e la testa di una bambina che spuntava sotto il suo corpo. La bambina aveva i capelli corti, neri e ricci, dal viso corrucciato i suoi occhi ci fissavano. Era morta.

Un'altra bambina era stesa sulla strada come una bambola gettata via, con il vestitino bianco macchiato di fango e polvere. Non avrà avuto più di tre anni. La parte posteriore della testa era stata portata via dalla pallottola che le avevano sparato al cervello. Una delle donne stringeva a sé un minuscolo neonato. La pallottola attraversandone il petto aveva ucciso anche il bambino. Qualcuno le aveva squarciato la pancia in lungo e in largo, forse per uccidere un altro bambino non ancora nato. Aveva gli occhi spalancati, il volto scuro pietrificato dall'orrore.

Tveit cercò di registrare tutto su una cassetta, parlando lentamente in norvegese e in tono impassibile. «Ho trovato altri corpi, quelli di una donna con il suo bambino. Sono morti. Ci sono altre tre donne. Sono morte.»

Di tanto in tanto, premeva il bottone della pausa e si piegava per vomitare nel fango della strada. Mentre esploravamo un vicolo, Foley, Jenkins e io sentimmo il rumore di un cingolato. «Sono ancora qui» disse Jenkins e mi fissò. Erano ancora lì. Gli assassini erano ancora nel campo. La prima preoccupazione di Foley fu che i miliziani cristiani potessero portargli via il rullino, l'unica prova - per quanto ne sapesse - di quello che era successo. Cominciò a correre lungo il vicolo.

Io e Jenkins avevamo paure più sinistre. Se gli assassini erano ancora nel campo, avrebbero voluto eliminare i testimoni piuttosto che le prove fotografiche. Vedemmo una porta di metallo marrone socchiusa; l'aprimmo e ci precipitammo nel cortile, chiudendola subito dietro di noi. Sentimmo il veicolo che si addentrava nella strada accanto, con i cingoli che sferragliavano sul cemento. Jenkins e io ci guardammo spaventati e poi capimmo che non eravamo soli. Sentimmo la presenza di un altro essere umano. Era lì vicino a noi, una bella ragazza distesa sulla schiena.

Era sdraiata lì come se stesse prendendo il sole, il sangue ancora umido le scendeva lungo la schiena. Gli assassini se n'erano appena andati. E lei era lì, con i piedi uniti, le braccia spalancate, come se avesse visto il suo salvatore. Il viso era sereno, gli occhi chiusi, era una bella donna, e intorno alla sua testa c'era una strana aureola: sopra di lei passava un filo per stendere la biancheria e pantaloni da bambino e calzini erano appesi. Altri indumenti giacevano sparsi a terra. Quando gli assassini avevano fatto irruzione, probabilmente stava ancora stendendo il bucato della sua famiglia. E quando era caduta, le mollette che teneva in mano erano finite a terra formando un piccolo cerchio di legno attorno al suo capo.

Solo il minuscolo foro che aveva sul seno e la macchia che si stava man mano allargando indicavano che fosse morta. Perfino le mosche non l'avevano ancora trovata. Pensai che Jenkins stesse pregando, ma imprecava di nuovo e borbottava «Dio santo», tra una bestemmia e l'altra. Provai tanta pena per quella donna. Forse era più facile provare pietà per una persona giovane, così innocente, una persona il cui corpo non aveva ancora cominciato a marcire. Continuavo a guardare il suo volto, il modo ordinato in cui giaceva sotto il filo da bucato, quasi aspettandomi che aprisse gli occhi da un momento all'altro.

Probabilmente quando aveva sentito sparare nel campo era andata a nascondersi in casa. Doveva essere sfuggita all'attenzione dei miliziani fino a quella mattina. Poi era uscita in giardino, non aveva sentito nessuno sparo, aveva pensato che fosse tutto finito e aveva ripreso le sue attività quotidiane. Non poteva sapere quello che era successo. A un tratto qualcuno aveva aperto la porta, improvvisamente come avevamo fatto noi, e gli assassini erano entrati e l'avevano uccisa. Senza pensarci due volte. Poi se n'erano andati ed eravamo arrivati noi, forse soltanto un minuto o due dopo.

Rimanemmo in quel giardino ancora per un po'. Io e Jenkins eravamo spaventati. Come Tveit, che era momentaneamente scomparso, Jenkins era un sopravvissuto. Mi sentivo al sicuro con lui. I miliziani - gli assassini della ragazza - avevano violentato e accoltellato le donne di Shatila e sparato agli uomini, ma sospettavo che avrebbero esitato a uccidere Jenkins e l'americano avrebbe cercato di dissuaderli. «Andiamocene via di qui» disse, e ce ne andammo. Fece capolino in strada per primo, io lo seguii, chiudendo la porta molto piano perché non volevo disturbare la donna morta, addormentata, con la sua aureola di mollette da bucato.

Foley era tornato sulla strada vicino all'entrata del campo. Il cingolato era scomparso, anche se sentivo che si spostava sulla strada principale esterna, in direzione degli israeliani che ci stavano ancora osservando. Jenkins sentì Tveit urlare da dietro una catasta di cadaveri e lo persi di vista. Continuavamo a perderci di vista dietro i cumuli di cadaveri. Un attimo prima stavo parlando con Jenkins, un attimo dopo mi giravo e scoprivo che mi stavo rivolgendo a un ragazzo, riverso sul pilastro di una casa con le braccia penzoloni dietro la testa.

Sentivo le voci di Jenkins e Tveit a un centinaio di metri di distanza, dall'altra parte di una barricata coperta di terra e sabbia che era stata appena eretta da un bulldozer. Sarà stata alta più di tre metri e mi arrampicai con difficoltà su uno dei lati, con i piedi che scivolavano nel fango. Quando ormai ero arrivato quasi in cima persi l'equilibrio e per non cadere mi aggrappai a una pietra rosso scuro che sbucava dal terreno. Ma non era una pietra. Era viscida e calda e mi rimase appiccicata alla mano. Quando abbassai gli occhi vidi che mi ero attaccato a un gomito che sporgeva dalla terra, un triangolo di carne e ossa.

Lo lasciai subito andare, inorridito, pulendomi i resti di carne morta sui pantaloni, e finii di salire in cima alla barricata barcollando. Ma l'odore era terrificante e ai miei piedi c'era un volto al quale mancava metà bocca, che mi fissava. Una pallottola o un coltello gliel'avevano portata via, quello che restava era un nido di mosche. Cercai di non guardarlo. In lontananza, vedevo Jenkins e Tveit in piedi accanto ad altri cadaveri davanti a un muro, ma non potevo chiedere aiuto perché sapevo che se avessi aperto la bocca per gridare avrei vomitato.

Salii in cima alla barricata cercando disperatamente un punto che mi consentisse di saltare dall'altra parte. Ma non appena facevo un passo, la terra mi franava sotto i piedi. L'intero cumulo di fango si muoveva e tremava sotto il mio peso come se fosse elastico e, quando guardai giù di nuovo, vidi che solo uno strato sottile di sabbia copriva altre membra e altri volti. Mi accorsi che una grossa pietra era in realtà uno stomaco. Vidi la testa di un uomo, il seno nudo di una donna, il piede di un bambino. Stavo camminando su decine di cadaveri che si muovevano sotto i miei piedi.

I corpi erano stati sepolti da qualcuno in preda al panico. Erano stati spostati con un bulldozer al lato della strada. Anzi, quando sollevai lo sguardo vidi il bulldozer - con il posto di guida vuoto - parcheggiato con aria colpevole in fondo alla strada.

Mi sforzavo invano di non camminare sulle facce che erano sotto di me. Provavamo tutti un profondo rispetto per i morti, perfino lì e in quel momento. Continuavo a dirmi che quei cadaveri mostruosi non erano miei nemici, quei morti avrebbero approvato il fatto che fossi lì, avrebbero voluto che io, Jenkins e Tveit vedessimo tutto questo, e quindi non dovevo avere paura di loro. Ma non avevo mai visto tanti cadaveri in tutta la mia vita.

Saltai giù e corsi verso Jenkins e Tveit. Suppongo che stessi piagnucolando come uno scemo perché Jenkins si girò. Sorpreso. Ma appena aprii la bocca per parlare, entrarono le mosche. Le sputai fuori. Tveit vomitava. Stava guardando quelli che sembravano sacchi davanti a un basso muro di pietra. Erano tutti allineati, giovani uomini e ragazzi, stesi a faccia in giù. Gli avevano sparato alla schiena mentre erano appoggiati al muro e giacevano lì dov'erano caduti, una scena patetica e terribile.

Quel muro e il mucchio di cadaveri mi ricordavano qualcosa che avevo già visto. Solo più tardi mi sarei reso conto di quanto assomigliassero alle vecchie fotografie scattate nell'Europa occupata durante la Seconda guerra mondiale. Ci sarà stata una ventina di corpi. Alcuni nascosti da altri. Quando mi inchinai per guardarli più da vicino notai la stessa cicatrice scura sul lato sinistro del collo. Gli assassini dovevano aver marchiato i prigionieri da giustiziare in quel modo. Un taglio sulla gola con il coltello significava che l'uomo era un terrorista da giustiziare immediatamente. Mentre eravamo lì sentimmo un uomo gridare in arabo dall'altra parte delle macerie: «Stanno tornando». Così corremmo spaventati verso la strada. A ripensarci, probabilmente era la rabbia che ci impediva di andarcene, perché ci fermammo all'ingresso del campo per guardare in faccia alcuni responsabili di quello che era successo. Dovevano essere arrivati lì con il permesso degli israeliani. Dovevano essere stati armati da loro. Chiaramente quel lavoro era stato controllato - osservato attentamente - dagli israeliani, dagli stessi soldati che guardavano noi con i binocoli da campo.

Sentimmo un altro mezzo corazzato sferragliare dietro un muro a ovest - forse erano falangisti, forse israeliani - ma non apparve nessuno. Così proseguimmo. Era sempre la stessa scena. Nelle casupole di Shatila, quando i miliziani erano entrati dalla porta, le famiglie si erano rifugiate nelle camere da letto ed erano ancora tutti lì, accasciati sui materassi, spinti sotto le sedie, scaraventati sulle pentole. Molte donne erano state violentate, i loro vestiti giacevano sul pavimento, i corpi nudi gettati su quelli dei loro mariti o fratelli, adesso tutti neri di morte.

C'era un altro vicolo in fondo al campo dove un bulldozer aveva lasciato le sue tracce sul fango. Seguimmo quelle orme fino a quando non arrivammo a un centinaio di metri quadrati di terra appena arata. Sul terreno c'era un tappeto di mosche e anche lì si sentiva il solito, leggero, terribile odore dolciastro. Vedendo quel posto, sospettammo tutti di che cosa si trattasse, una fossa comune scavata in fretta. Notammo che le nostre scarpe cominciavano ad affondare nel terreno, che sembrava liquido, quasi acquoso e tornammo indietro verso il sentiero tracciato dal bulldozer, terrorizzati.

Un diplomatico norvegese - un collega di Ane-Karina Arveson - aveva percorso quella strada qualche ora prima e aveva visto un bulldozer con una decina di corpi nella pala, braccia e gambe che penzolavano fuori dalla cassa. Chi aveva ricoperto quella fossa con tanta solerzia? Chi aveva guidato il bulldozer? Avevamo una sola certezza: gli israeliani lo sapevano, lo avevano visto accadere, i loro alleati - i falangisti o i miliziani di Haddad - erano stati mandati a Shatila a commettere quello sterminio di massa. Era il più grave atto di terrorismo - il più grande per dimensioni e durata, commesso da persone che potevano vedere e toccare gli innocenti che stavano uccidendo - della storia recente del Medio Oriente.

Incredibilmente, c'erano alcuni sopravvissuti. Tre bambini piccoli ci chiamarono da un tetto e ci dissero che durante il massacro erano rimasti nascosti. Alcune donne in lacrime ci gridarono che i loro uomini erano stati uccisi. Tutti dissero che erano stati i miliziani di Haddad e i falangisti, descrissero accuratamente i diversi distintivi con l'albero di cedro delle due milizie.

Sulla strada principale c'erano altri corpi. «Quello era il mio vicino, il signor Nuri» mi gridò una donna. «Aveva novant'anni.» E lì sul marciapiede, sopra un cumulo di rifiuti, era disteso un uomo molto anziano con una sottile barba grigia e un piccolo berretto di lana ancora in testa. Un altro vecchio giaceva davanti a una porta in pigiama, assassinato qualche ora prima mentre cercava di scappare. Trovammo anche alcuni cavalli morti, tre grossi stalloni bianchi che erano stati uccisi con una scarica di mitra davanti a una casupola, uno di questi aveva uno zoccolo appoggiato al muro, forse aveva cercato di saltare per mettersi in salvo mentre i miliziani gli sparavano.

C'erano stati scontri nel campo. La strada vicino alla moschea di Sabra era diventata sdrucciolevole per quanto era coperta di bossoli e nastri di munizioni, alcuni dei quali erano di fattura sovietica, come quelli usati dai palestinesi. I pochi uomini che possedevano ancora un'arma avevano cercato di difendere le loro famiglie. Nessuno avrebbe mai conosciuto la loro storia. Quando si erano accorti che stavano massacrando il loro popolo? Come avevano fatto a combattere con così poche armi? In mezzo alla strada, davanti alla moschea, c'era un kalashnikov giocattolo di legno in scala ridotta, con la canna spezzata in due.

Camminammo in lungo e in largo per il campo, trovando ogni volta altri cadaveri, gettati nei fossi, appoggiati ai muri, allineati e uccisi a colpi di mitra. Cominciammo a riconoscere i corpi che avevamo già visto. Laggiù c'era la donna con la bambina in braccio, ecco di nuovo il signor Nuri, disteso sulla spazzatura al lato della strada. A un certo punto, guardai con attenzione la donna con la bambina perché mi sembrava quasi che si fosse mossa, che avesse assunto una posizione diversa. I morti cominciavano a diventare reali ai nostri occhi.